Desktop - Mobile

I.S.I.D.E.A - ONLUS

Cooperativa Sociale di Tipo A

Via Lorenzo il Magnifico,110

00162 - Roma - Fax: 06.64220990

C.F. - P.IVA: 11814551005

 

2012 - Isidea.org - Tutti i diritti riservati - webmaster




  1. Punti elenco Elena Gorini

     (Direttore Scientifico)



  1. Punti elenco Nella Cirella

  2. (Presidente)


Psicologa dell’età Evolutiva e Psicomotricista, Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Specialistica per lo Sviluppo e l’Adolescenza-Orientamento Teorico Cognitivo-Comportamentale Integrato presso l’Humanitas (Consorzio Interuniversitario F.o.r.t.u.n.e), con un’esperienza ventennale nella valutazione e nell’intervento per Disturbi dello Sviluppo, Sindromi Genetiche e ritardo mentale. Ha curato, come responsabile e consulente, diversi progetti in collaborazione con Municipi, Enti, Scuole pubbliche e private di ogni livello (dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori). Responsabile della selezione del personale e referente dei tirocini universitari di formazione nell’ambito del trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.

Collabora dal 2001 con l’Istituto Vaccari di Roma dove è Psicologa e responsabile del Progetto di intervento psicoeducativo integrato per un gruppo di 20 bambini con Disturbi dello Sviluppo (Programma TEACCH e CAA).

È applicatrice Feuerstein per il Bright Start.




  1. Punti elenco Elisabetta Depperu

  2. (Vicepresidente)


Psicologa dell’Età Evolutiva, Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva (Scuola APC di Roma), ha una formazione specifica nella valutazione e nell’intervento con il programma TEACCH sui Disturbi dello Spettro Autistico  iniziata nel 2000 con Peeters, ha conseguito un corso di perfezionamento post lauream nell’ambito degli interventi specifici sulla disabilità presso l’Università degli Studi di Siena (Facoltà di Medicina e Chirurgia) e ha frequentato uno stage teorico-pratico di tre mesi nelle Scuole Speciali per l’Autismo ad alto e medio-basso funzionamento di Anversa (Belgio).

Dal 2001 lavora come Psicologa presso l’Istituto Vaccari di Roma attuando un intervento psicoeducativo con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, Sindromi genetiche e disturbi emotivo-relazionali, curando sia l’aspetto individuale che scolastico e familiare. È responsabile, all’Istituto Vaccari, di un laboratorio esperienziale per un gruppo di adolescenti e giovani adulti con DSA.

Segue come libera professionista minori a rischio, bambini e adolescenti con diversi Disagi e Disturbi della Sfera Comunicativa, emotivo-relazionale e cognitivo-comportamentale. È applicatrice Feuerstein per il Bright Start.




  1. Punti elencoPunti elenco Donatella Pascale


Psicologa dell’Età Evolutiva, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale, ha conseguito l’abilitazione all’utilizzo della Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino (S.V.I.A.), versione italiana della Feeding Scale-Observational Scale for Mother-Infant Interaction (I. Chatoor, 1998) presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università Sapienza di Roma (resp. Proff. Ammaniti e Lucarelli) .

Svolge attività clinica per bambini e adolescenti con diagnosi di autismo e disturbi nella comunicazione e nella relazione e interventi psicoeducativi per famiglie e scuole. Collabora come Psicologa presso l’Istituto Vaccari di Roma nell’ambito di progetti di abilitazione per bambini con diagnosi di disturbo generalizzato dello sviluppo.

Da anni è impegnata nell’approfondimento clinico e di ricerca del sostegno alla genitorialità con particolare attenzione alla genitorialità difficile.

È applicatrice Feuerstein per il Bright Start.




  1. Punti elencoclass="paragraph_style_11">Punti elenco Francesca Manca


Psicologa Clinica e di Comunità, specializzata in Psicologia Scolastica con una formazione specifica sulla valutazione e l’intervento con programma TEACCH e CAA per bambini e adolescenti con diagnosi di Disturbo Generalizzato dello Sviluppo e sul sostegno alla genitorialità difficile. Abilitata alla somministrazione di ADOS e ADI. Dal 1998 si occupa della progettazione e della realizzazione di laboratori ludico-educativi integrati finalizzati alla promozione dell’autonomia e dell’integrazione di bambini e adulti disabili presso associazioni e cooperative di Roma. Ha collaborato come terapista specializzata in Disturbi generalizzati dello Sviluppo in progetti abilitativi privati, di alcuni Municipi di Roma e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Collabora come Psicologa presso l’Istituto Vaccari di Roma nell’ambito di progetti di abilitazione per bambini con diagnosi di disturbo generalizzato dello sviluppo,  ritardo mentale e altre Sindromi Genetiche. È responsabile, all’Istituto Vaccari, di un laboratorio esperienziale per un gruppo di pre-adolescenti e adolescenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico.

Svolge attività di consulenza e di formazione presso Scuole, enti pubblici e privati. È applicatrice Feuerstein per il Bright Start e il PAS Basic.